Salta al contenuto
Associazione Angelo Ruga Logo
  • home
  • |
  • angelo ruga
    • biografia
    • associazione
  • |
  • opere
    • temi
    • tecniche
  • |
  • luoghi
    • lavanderia
    • studio ruga
  • |
  • mostre
  • |
  • archivio
    • critica
    • i quaderni
  • |
  • contatti
  • |
  • home
  • |
  • angelo ruga
    • biografia
    • associazione
  • |
  • opere
    • temi
    • tecniche
  • |
  • luoghi
    • lavanderia
    • studio ruga
  • |
  • mostre
  • |
  • archivio
    • critica
    • i quaderni
  • |
  • contatti
  • |
  • home
  • angelo ruga
    • biografia
    • associazione
  • opere
    • temi
    • tecniche
  • luoghi
    • lavanderia
    • studio ruga
  • mostre
  • archivio
    • critica
    • quaderni
  • contatti
homeAssociazione Angelo Ruga2022-06-24T13:12:10+00:00

Slide Angelo Ruga
Durante la sua attività Angelo Ruga ha lavorato in diversi luoghi, a Torino, Mongreno e ad Albissola Marina. Nel 1993 il richiamo delle colline, inteso come pulsione irresistibile alla coltivazione di un pensiero artistico e spirituale orientato a una sorta di ascetismo di natura panica e ribelle, porta Angelo Ruga a stabilirsi a Clavesana (Cuneo) […continua] Associazione
Culturale
Angelo Ruga
t e s t i
Angelo Ruga nasce nel 1930 a Torino, dove tra il 1948 e il 1957 si forma presso il Liceo Artistico e l’Accademia Albertina. Dipinge paesaggi torinesi, alternando viaggi di formazione nel centro-sud d’Italia: Umbria, Lucania e Puglia. Viene ingaggiato come calciatore professionista dalla squadra di Albissola Marina (Savona), dove si trasferisce e vive dal 1954 al 1956. Qui ha l’opportunità di entrare in contatto con gli esponenti dell’avanguardia artistica nazionale e internazionale; fra questi, Asger Jorn nel 1954 lo ritrae in un dipinto a olio conservato oggi al Museum Jorn di Silkeborg (Danimarca). Esordisce nel 1955 con una mostra personale alla Galleria Sant’Andrea di Savona, presentato da Emilio Zanzi
[...] continua o p e r e Fondata da Biagia Baccani, l’Associazione Culturale Angelo Ruga è un’organizzazione apolitica e apartitica senza finalità di lucro. Scopo statutario dell’Associazione è custodire, valorizzare e divulgare l’opera di Angelo Ruga e promuovere iniziative di carattere culturale. Dal 2009 l’Associazione si occupa della catalogazione di tutte le opere pittoriche, scultoree e grafiche dell’artista[...] continua m o s t r e
la critica e i quaderni
I TEMI

- bimbe di terezin
- giochi d'amore
- informale
- langa
- ritratti
- spaventapasseri
- stadi
LE TECNICHE

- dipinti
- sculture
- disegni
- grafica
l u o g h i
Casa Studio , Clavesana
la Lavanderia, Albissola Marina

Slide Angelo Ruga
Durante la sua attività Angelo Ruga ha lavorato in diversi luoghi, a Torino, Mongreno e ad Albissola Marina. Nel 1993 il richiamo delle colline, inteso come pulsione irresistibile alla coltivazione di un pensiero artistico e spirituale orientato a una sorta di ascetismo di natura panica e ribelle, porta Angelo Ruga a stabilirsi a Clavesana (Cuneo) […continua] Associazione
Culturale
Angelo Ruga
t e s t i
Angelo Ruga nasce nel 1930 a Torino, dove tra il 1948 e il 1957 si forma presso il Liceo Artistico e l’Accademia Albertina. Dipinge paesaggi torinesi, alternando viaggi
[...] continua o p e r e Fondata da Biagia Baccani, l’Associazione Culturale Angelo Ruga è un’organizzazione apolitica e apartitica senza finalità di lucro. [...] continua m o s t r e
la critica e i quaderni
I TEMI

- bimbe di terezin
- giochi d'amore
- informale
- langa
- ritratti
- spaventapasseri
- stadi
LE TECNICHE

- dipinti
- sculture
- disegni
- grafica
l u o g h i
Casa Studio,
Clavesana
la Lavanderia, Albissola Marina
Copyright 2022 | ASSOCIAZIONE CULTURALE ANGELO RUGA Clavesana CN 12060, p.zza Vittorio Emanuele II | C.F. 03328470046 | All Rights Reserved | Webiste by Federica Delprino & Omar Tonella | Sito realizzato con il contributo di Banca di Pianfei Rocca de Baldi

bcc-pianfei-e-rocca-de-baldi
FacebookTwitterInstagramPinterest
Page load link

0

Torna in cima